Producta ha sviluppato una nuova Poliammide con valori di Conducibilità Termica (dati di laboratorio) λ medio pari a 0,14 W/mK. Tale valore di Conducibilità permette di aumentare il livello di prestazioni termiche richieste dal mercato nell’ottica della razionalizzazione dei consumi energetici e della tutela dell’ambiente.
Di seguito è possibile scaricare, in formato pdf, lo stralcio della relazione (sia in inglese che in italiano) che è stata presentata il 15 settembre scorso in occasione della Conferenza internazionale sull’innovazione dei processi polimerici PPI 2022 discutendo l’argomento: “Implementazione sostenibile del riciclaggio dei rifiuti di gomma industriali”.
Implementazione sostenibile del riciclaggio dei rifiuti di gomma industriali (.pdf)
Implementazione sostenibile del riciclaggio dei rifiuti di gomma industriali (inglese) (.pdf)
La Producta, azienda specializzata nella produzione di guarnizioni e profili estrusi, opera dal 1963 sul mercato mondiale delle guarnizioni in PVC, Gomme Termoplastiche, Gomme Vulcanizzate e profili in Poliammide per Taglio Termico, è certificata UNI EN ISO 9001 – Ed. 2000 ed ha da sempre considerato come obbiettivi primari servizio e qualità, una qualità testata e riconosciuta dai più accreditati istituti secondo gli standard DIN e EN.
Nel 2015 vincitrice del fondo europeo per la crescita sostenibile, nell’ambito definito dal programma quadro di ricerca e innovazione “Orizzonte 2020”, a sostenere progetti volti ad introdurre significativi avanzamenti tecnologici tramite lo sviluppo di tecnologie abilitanti.
Il riciclo della gomma sta assumendo un’importanza sempre maggiore a livello mondiale, sua per l’aumento dei costi delle materie prime che della diminuzione delle risorse. Ma anche per la crescente consapevolezza delle problematiche ambientali di sostenibilità.
Sono stati quindi ideati diversi metodi di riciclo come la combustione, per il recupero di energia, e la pirolisi per il recupero di gas, petrolio e prodotti chimici.
Poi abbiamo la rigenerazione e la devulcanizzazione che permettono di riutilizzare la gomma di scarto, considerati simili però sono diversi nel grado di rottura del reticolo della gomma e nella struttura molecolare del materiale polimerico. La devulcanizzazione mira ad invertire la vulcanizzazione senza danneggiare il polimero e consiste nella rottura dei legami zolfo, mentre il recupero va a rompere anche i legami carbonio della catena polimerica andando a compromettere le proprietà del materiale riciclato.
La Producta è da più di 5 anni che studia, in collaborazione con l’università di Camerino, e migliora il processo di devulcanizzazione, con l’utilizzo di agenti devulcanizzanti adatti, per ottenere un miglioramento delle proprietà della gomma riciclata. Soprattutto nella gomma EPDM dove è stato possibile ottenere un riutilizzo di gomma riciclata in master con gomma vergine in concentrazione superiore al 50%. La nuova mescola quindi ottenuta, dopo analisi e test di prova ha dimostrato di avere proprietà paragonabili se non superiori ad una mescola di solo gomma vergine.
La Producta ha sviluppato il suo processo di riciclo riuscendo a devulcanizzare più di tre volte la stessa gomma al suo fine vita, mantenendo le performance della guarnizione.
Con la nuova Termik Line, la Producta vuole offrire al mercato una barretta isolante per il taglio termico più efficiente dal punto di vista ambientale. Insieme all’utilizzo di poliammide riciclata consente di ridurre il consumo di combustibili fossili e produzione di CO2 rispetto alla produzione di profili tradizionali.
Inoltre grazie alla sua porosità, la Termik Line, migliora l’azione isolante della poliammide rinforzata con fibra di vetro con un lambda termico minore della poliammide tradizionale.
La struttura della poliammide viene resa porosa in modo uniforme durante il processo di estrusione ma presenta un’elevata stabilità grazie al rinforzo in fibre di vetro; lasciando invariate le caratteristiche quali resistenza, verniciatura, superficie e lavorabilità.
La Producta è stata scelta per partecipare al bando Europeo CORECPO (“High Added Composites Developed by Recycled Plastic Containing Materials”).
Per il progetto è stato formato un gruppo di lavoro composto da quattro Università Europee, il Politecnico di Atene, in particolare la facoltà di ingegneria chimica che coordinerà il progetto, il Politecnico di Torino, l’Università di Birmingham e l’Università belga KU Leuven e due aziende Italiane, PRODUCTA e VIBRAM.
Il progetto CORECPO fa parte del programma Europeo CE-SPIRE-10-2018 e approfondisce il riciclo di diversi ed eterogenei rifiuti di materiali contenenti plastica.
PRODUCTA avendo già una pluriennale esperienza nello sviluppo e riutilizzo di elastomeri provenienti da materiali post produzione avrà un ruolo importante nel progetto. Svilupperà e metterà a disposizione del gruppo di lavoro i diversi metodi e condizioni di processo p.e. temperature, pressioni e/o applicazioni di nanomolecole durante il processo di riciclo della gomma naturale e sintetica.
La qualità finale del prodotto sarà valutata sulla base delle sue proprietà fisico-chimiche risultando dalla combinazione ottimale tra condizioni di processo e relative mescole.
Informiamo la nostra clientela che abbiamo ottenuto la certificazione delle nostre barrette in poliammide per il taglio termico presso l’istituto IFT Rosenheim.
Scarica qui il certificato-IFT-Rosenheim
Nel 2016 la Producta ha stretto un’importante collaborazione pluriennale con la Facoltà di Chimica Organica dell’Università di Camerino, una delle più interessanti ed innovative realtà italiane.
Grazie a questo accordo la Producta si avvale dell’assistenza tecnica e scientifica di altissimo livello presente nell’Ateneo ed ha la possibilità di certificare i suoi prodotti.
Con questo accordo Producta dimostra ancora una volta di essere un’Azienda leader nell’innovazione con lo sguardo costantemente rivolto allo sviluppo di nuove tecnologie.
RUBBER RECYCLING PROCESSES – DEVULCANIZATION ISSUES – SEM & TGA ANALYSIS OF VIRGIN & DEVULCANIZED EPDM RUBBER
Giornata Scientifica della Scuola di Scienze e Tecnologie di UNICAM
Producta, sponsor ufficiale della manifestazione che si è tenuta a Camerino lo scorso 08 Giugno 2016.
Durante la manifestazione ci sono stati alcuni interventi incentrati sul tema della divulgazione scientifica al termine dei quali si è svolta la premiazione delle cinque migliori presentazioni poster.
I vincitori hanno ricevuto un bonus da utilizzare per la partecipazione ad eventi scientifici (scuole, congressi ecc) grazie al contributo gentilmente concesso dalla Producta.
Scarica qui la locandina dell’evento
Nell’ambito di uno speciale de “IL SOLE 24 ORE – Aziende & Territorio” sull’Imprenditoria di successo nel territorio è stato pubblicato un articolo sulla nostra azienda.
Leggi qui: Scarica il pdf
Grazie al sostegno finanziario ricevuto dalla Regione Marche e dall’Unione Europea attraverso il bando POR MARCHE FESR 2014-2020 – Asse 1 – Azione 1.3 – “Voucher per favorire i processi di innovazione aziendale e l’utilizzo di nuove tecnologie digitali – Bando 2015”, la nostra azienda ha potuto implementare la propria infrastruttura attuando importanti investimenti sia tramite l’adozione di nuove tecnologie digitali che con l’acquisizione di metodologie e strumenti innovativi a supporto della razionalizzazione dei vari processi di progettazione.
La Producta è partner ufficiale del Consorzio Twin Systems, un gruppo di aziende leader nella distribuzione di profili in alluminio.
La Producta ha realizzato tutte le matrici, le attrezzature e gli imballi personalizzati che le consentono ad oggi di fornire le guarnizioni, gli angoli ed i tappi per tutti i sistemi Twin Systems.
Dal 2016 il Consorzio Twin Systems ha scelto Producta anche come fornitore di barrette per i propri sistemi a taglio termico.
Producta

Recapiti
PRODUCTA SRL
Via F. Giulietti, 4 – Z. Ind.le E. Fermi
62010 Montelupone MC
P.IVA 00246850432
Contatti
Tel: +39 0733 225022
Email: info@producta.it
Website: www.producta.it